Quadro lipidico completo

Tra i servizi che la La Farmacia Scarpone offre, il profilo lipidico completo ( esame del colesterolo HDL, LDL, Trigliceridi) è un esame di primo livello, effettuato con prelievo di sangue capillare.
Farlo in farmacia consente al cliente di avere valori immediati così da poterli riferire al medico, che prescriverà una terapia più veloce ed accurata a chi ha delle patologie croniche (per esempio).
Effettuare invece la misurazione a scopo preventivo rappresenta l’arma più efficace per prevenire l’insorgenza di disturbi cronici o problemi gravi di salute.
I test clinici a scopo preventivo rappresentano l’arma più efficace per prevenire l’insorgenza di disturbi cronici o problemi gravi di salute.
Monitorare il quadro lipidico, per esempio, consente di valutare il rischio cardiovascolare attraverso l’analisi del rapporto di TC/HDL, la stima del colesterolo totale, la misurazione di colesterolo “buono” e colesterolo “cattivo” e il rilevamento del livello di trigliceridi.
Il colesterolo è una sostanza grassa presente in tutte le cellule, fondamentale per la vita delle membrane cellulari, la sintesi del cortisolo, lo sviluppo, la riproduzione e il processo digestivo.
Normalmente la concentrazione di colesterolo nel sangue dovrebbe risultare pari a 150-200 mg/dl, anche se si tratta di un valore mutabile da individuo a individuo.
Di fatto, il colesterolo è legato a proteine chiamate lipoproteine, sostanze solubili attraverso cui la sostanza grassa riesce a espletare le proprie funzioni nelle sedi di utilizzazione.
Le VLDL, proteine a bassissima densità, trasportano il colesterolo in tutto l’organismo attraverso il sangue mentre le HDL o lipoproteine ad alta densità trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato (dove viene eliminato).
Il sistema si inceppa nel momento in cui le proteine LDL risultano in eccesso o possiedono una scarsa capacità di assorbimento, condizioni che portano a un’ossidazione e una veloce formazione della placca aterosclerotica che, a lungo andare, può danneggiare le pareti arteriose.
È evidente, quindi, che il quadro lipidico dovrebbe presentare bassi valori di LDL e valori alti di HDL e rivelare un indice di rischio aterosclerotico ridotto (rapporto fra colesterolo totale e HDL che si calcola dividendo i due valori fra loro).
Va detto che, generalmente, l’aumento di colesterolo viene associato all’aumento parallelo del valore dei trigliceridi, la forma di immagazzinamento dei grassi e degli zuccheri consumati in eccesso, utilizzati come scorta di energia.
Un quadro lipidico nella norma aiuta a mantenere la salute cardiaca e a ridurre il rischio di infarto o ictus, soprattutto in presenza di fattori di rischio (ereditarietà, alimentazione errata, fumo, alcol, vita sedentaria e così via).