TSH
(esami tiroidei T3 e T4)
La nuova Farmacia Scarpone adottando e offrendo servizi, costituisce un importante sistema di prevenzione per il cittadino soprattutto in questi ultimi anni nei quali si sta assistendo ad un continuo aumento di molteplici patologie croniche.
Tra i nuovi servizi rientra anche la misurazione del TSH.

Il TSH (definito anche ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina) è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola posta all’interno del cranio.
Il TSH stimola la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei, prevalentemente tiroxina (T4) ma anche piccole quantità di triiodiotironina (T3).
In condizioni normali, se la concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue tende a ridursi, l’ipofisi aumenta la produzione di TSH. La tiroide risponde all’aumento del TSH nel sangue producendo più ormoni tiroidei per ristabilire
l’equilibrio. Quando i livelli di ormoni tiroidei nel sangue diventano normali, l’ipofisi riduce la produzione di TSH.
Il ciclo si ripete continuamente con l’obiettivo di mantenere nel sangue livelli costanti di ormoni tiroidei
In condizioni di malfunzionamento della tiroide, questo equilibrio si rompe. Infatti se i livelli di ormoni tiroidei sono troppi alti (ipertiroidismo) l’ipofisi non produce TSH e i livelli dell’ormone TSH nel sangue diventano così
bassi da non essere misurabili.
Diversamente, se la tiroide non funziona a sufficienza i livelli di ormoni tiroidei diventano troppo bassi (ipotiroidismo) e l’ipofisi aumenta la produzione di TSH nel tentativo di stimolare la tiroide a produrre più ormoni.
Il test consiste nella misurazione della quantità di TSH nel sangue ed è utilizzato per scoprire malattie della tiroide e seguire nel tempo l’efficacia delle cure nelle persone con ipotiroidismo o ipertiroidismo oppure
approfondire problemi di sterilità nella donna e/o valutare la funzione dell’ipofisi.